Liberati dai problemi di insoluto e dai ritardati incassi.
Dal 1942, ai sensi dell’art. 1252 c.c., la Compensazione Volontaria Multilaterale è legge. Ora tutti ne possono beneficiare grazie a Compensiamo.
Avrai un nostro esperto a tua disposizione per rispondere a tutte le domande.
Fidit e Compensiamo siglano un accordo per ridare liquidità alle imprese di Abruzzo, Puglia e Molise. Il Consorzio di Garanzia fidi operante nelle tre regioni,
Giuseppe Barbarani ospite di StartUPper per illustrare i principali vantaggi della piattaforma Compensiamo.
MilanoFinanza, quotidiano dedicato al panorama economico, finanziario e politico italiano, ha dedicato un articolo alla nostra piattaforma.
nformativa ex art. 13 del Codice della Privacy redatta in conformità al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 08.05.2014 I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Il presente sito, gestito da Compensiamo S.r.l., con sede legale in Corso Porta Nuova, 127 – 37122 – Verona (VR), che assume, pertanto, la qualità di titolare del trattamento ai sensi del D.Lgs. n. 196/03 (Codice della privacy), utilizza solamente cookie tecnici, definiti come quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente di erogare tale servizio” (cfr art. 122 comma 1 del Codice della privacy). In particolare, trattasi dei seguenti: Nome del cookie Funzione Durata __utma Cookie di Analytics 2 anni dall’inizializazione/aggiornamento __utmb Cookie di Analytics 30 minuti dall’inizializzazione/aggiornamento __utmc Cookie di Analytics Fine della sessione del browser _u_tmt Cookie di Analytics 10 minuti __utmz Cookie di Analytics 6 mesi dall’inizializzazione/aggiornamento __utmv Cookie di Analytics 2 anni dall’inizializzazione/aggiornamento EuCookieLaw Cookie di Sessione Fine della sessione del browser Per l’installazione e l’utilizzo di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso dell’utente. Trattasi di cookie necessari, in quanto indispensabili per il corretto funzionamento delle applicazioni. Il presente sito web consente di selezionare/deselezionare i singoli cookie, con le modalità di seguito illustrate, ma si avverte che, in caso di disattivazione, potrebbe non essere garantita la completa fruibilità del medesimo. Per disattivare, rimuovere o bloccare i cookie è possibile ricorrere alle impostazioni del browser, secondo le indicazioni riportate di seguito: Firefox: – Apri Firefox – Premi il pulsante “Alt” sulla tastiera – Nella barra degli strumenti situata nella parte superiore del browser, seleziona “Strumenti” e successivamente “Opzioni” – Seleziona quindi la scheda “Privacy” – Vai su “Impostazioni Cronologia” e successivamente su “Utilizza impostazioni personalizzate” – Deseleziona “Accetta i cookie dai siti” e salva le preferenze Internet Explorer: – Apri Internet Explorer – Clicca sul pulsante “Strumenti” e quindi su “Opzioni Internet” – Seleziona la scheda “Privacy” e sposta il dispositivo di scorrimento sul livello di privacy che desideri impostare (verso l’alto per bloccare tutti i cookies o verso il basso per consentirli tutti) – Quindi clicca su “Ok” Google Chrome: – Clicca sull’icona “Strumenti” – Seleziona “Impostazioni” e successivamente “Impostazioni avanzate” – Seleziona “Impostazioni dei contenuti” sotto la voce “Privacy” – Nella scheda “Cookies” è possibile deselezionare i cookies e salvare le preferenze Safari: – Apri Safari – Scegli “Preferenze” nella barra degli strumenti, quindi seleziona il pannello “Sicurezza” nella finestra di dialogo che segue – Nella sezione “Accetta cookie” è possibile specificare se e quando Safari deve salvare i cookies dai siti web. Per ulteriori informazioni clicca sul pulsante di Aiuto (contrassegnato da un punto interrogativo) – Per maggiori informazioni sui cookies che vengono memorizzati sul vostro computer, clicca su “Mostra cookie” Informazioni utili sui cookie sono disponibili a questi indirizzi: http://www.allaboutcookies.org. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei cookie ciascun interessato potrà rivolgersi direttamente al titolare, a mezzo e-mail, al seguente indirizzo: info@compensiamo.it, anche al fine di richiedere l’elenco completo dei responsabili del trattamento dei dati.
Fra i modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento il Codice Civile prevede la compensazione, che può essere “legale e giudiziale” (art. 1243 c.c.) e “volontaria” (art. 1252 c.c.).
La compensazione volontaria, ai sensi dell’art. 1252 c.c. e come confermato anche da autorevoli giuristi e da massimi organi istituzionali, può avvenire anche fra più parti.
Il 2° comma dell’articolo 1252 c.c. sancisce che le parti abbiano la possibilità di concordare anche in maniera preventiva le condizioni della compensazione volontaria, con una regolare operazione in cui viene stabilita la compensazione dei loro futuri crediti e debiti.
Nel momento in cui si verificano le condizioni di debito e credito predeterminate, è possibile effettuare una compensazione volontaria multilaterale.
Deliberazione della Corte dei Conti del 26-09-2013 n° 10/2013/G
Estratto
“Un profilo di particolare interesse da evidenziare, rilevante anche ai fini di osservazioni che saranno di seguito formulate, sta nella mancanza del presupposto di reciprocità dei crediti/debiti, essenziale alla compensazione legale, e che è, invece, assente o comunque non richiesto, nella formula della compensazione volontaria.
In altri termini la compensazione volontaria, non presuppone, necessariamente, la reciprocità dei rapporti.”